
Leadership Lab
Come lavoriamo
Il primo passo con i nostri clienti è quello di ascoltare.
Capire i valori, il business. Il settore, i clienti, l’organizzazione. Qualche dato, ma soprattutto incontrare le persone. Condividere gli obiettivi, capire quali performance vogliono migliorare. Decidere quali cambiamenti attuare.
Dalle idee iniziali nasce il progetto. Spesso si realizza una misura iniziale delle performance e delle competenze da sviluppare. Si definisce quale obiettivo raggiungere al termine del progetto.
Si scelgono o si progettano le fasi e i moduli dell’intervento. Se formativo si decidono quali esperienze far vivere alle persone per accelerare l’apprendimento e quali strumenti e tecnologie utilizzare.
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato o adottato molte tecnologie innovative: da portali ad hoc per costituire comunità di apprendimento e dare continuità allo sviluppo delle competenze, all’uso di tecniche traslate da altri mondi quali quello del teatro o dello sport.
Misure intermedie e la misura finale permettono al cliente e a noi di controllare il risultato e se necessario di modificare l’intervento o di programmare nuove attività.
Spesso diamo continuità alle persone coinvolte mantenendo aperta la comunicazione.
CI CARATTERIZZIAMO
PER UN APPROCCIO SCIENTIFICO
Leadership Lab – Performance
Lavoriamo sulle persone, partendo dal business.
Condividiamo con i clienti le performance da migliorare e individuiamo persone e competenze sulle quali lavorare.
Il punto di partenza è il business nelle sue componenti economiche, organizzative, di marketing e strategiche.
Il punto di arrivo è la persona.
Quali performance devono essere migliorate? Questa è la prima domanda che ci poniamo con i nostri clienti.
Possono essere le più disparate: il livello di servizio, la customer experience, i margini, le quote di mercato, i costi, ecc.
Alcuni esempi:
- per un importante cliente bancario internazionale ridurre sensibilmente i costi della formazione sui rischi rivolta ai neo responsabili di agenzia e nel contempo migliorare la “tracciabilità” delle attività svolte e il coinvolgimento delle persone;
- per un medio cliente italiano leader in un mercato di nicchia, aumentare il livello di servizio;
- per un colosso italiano ridurre i tempi di progetto e migliorare la usability dei servizi;
- per una multinazionale del mondo IT aumentare la quota nei clienti serviti.
Il passo successivo è quello di individuare le competenze sulle quali intervenire. Decidere quali sono le competenze da acquisire o migliorare e su quali persone lavorare.
I nostri interventi sono sempre di natura organizzativa, lavoriamo sulle persone per migliorare delle competenze – individuali e organizzative – che hanno un preciso obiettivo deciso dall’impresa.
Leadership Lab – Misura
Misuriamo lo stato iniziale delle competenze su cui lavoreremo e il punto di arrivo, verificando i progressi nel corso dei progetti.
Abbiamo sviluppato tecnologie proprietarie che consentono una misura oggettiva delle competenze.
Per i nostri Devopment Centre usiamo attività che forniscono un riscontro oggettivo delle competenze valutate. Tutte le attività sono incluse in una piattaforma denominata da noi AMS (Assessment Management System) e sono tracciate. Alcune sono automatiche – o in parte automatiche – cioè forniscono un riscontro numerico delle competenze da valutare.
Altre richiedono degli osservatori, la cui valutazione è il più possibile oggettiva, perché guidata da metodi e standard che facilitano il compito. Utilizziamo tecnologie a distanza anche per attività che richiedono simulazioni in modo da ridurre costi e disagi, soprattutto per le imprese distribuite.
Le attività che utilizziamo sono in molti casi assistite da software che semplificano la partecipazione, accelerano i tempi, tracciano tutte le attività svolte (dai partecipanti e dagli osservatori) e rendono più oggettive le valutazioni.
Leadership Lab – Tecnologia
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato delle tecnologie proprietarie utilizzabili nelle diverse fasi dei nostri progetti.
-
- ASSO Business Simulation – è una famiglia di prodotti di Business Simulation per la valutazione e lo sviluppo delle competenze manageriali. Ulteriori informazioni.
- Academy Aziendali – Abbiamo sviluppato una piattaforma Stra-Le Academy che mettiamo a disposizione dei nostri clienti. Ulteriori informazioni.
- Portali Magister – Veri e propri “portali” per programmare le attività concordate con le persone che partecipano ai nostri progetti di sviluppo delle competenze. Ulteriori informazioni.
- Blog e App – Blog e App sviluppati per diversi progetti. Ulteriori informazioni.
.
Leadership Lab – Esperienza
Le competenze manageriali hanno bisogno di tempo e di pratica.
I nostri interventi si basano tutti sul far provare, sulla sperimentazione simulata o diretta.
Esperienza perciò intesa come attività in cui coinvolgere le persone per processi di apprendimento induttivi – partire dall’esperienza per arrivare ai concetti, per provare nuovi comportamenti.
Lo sviluppo delle nostre business simulation ASSO seguono questa logica e nel corso degli anni abbiamo realizzato un insieme di collaborazioni con altre società o enti.
Ad es. l’esperienza della recitazione con il teatro e ora con l’uso del metodo utilizzato dai più grandi attori formati dall’Actors Studio.
- O lo sport, con giornate passate sui “campi” per far propri i valori del Rugby.
Ad es. per un importante progetto di “change management” della filiale italiana di una multinazionale nel settore industriale, abbiamo messo in scena un vero e proprio spettacolo musicale e teatrale per condividere i valori del cambiamento.
- O la recitazione – per alcuni manager assicurativi – per affermare la propria Leadership. La realizzazione di un filmato aziendale – per i manager di una multinazionale nel mondo dell’horeca – come esperienza per rafforzare le capacità di comunicazione.
- Od ancora lo “yoga della risata” come momento di aggregazione per un brand del lusso internazionale.
Abbiamo anche “ballato” con i nostri clienti, per far cadere barriere e pregiudizi e incominciare a costruire una squadra con persone che avevano difficoltà di relazione a causa di esperienze negative passate.
Leadership Lab – Continuità
Creiamo progetti di sviluppo che lavorino nel tempo per consolidare i miglioramenti acquisiti.
Utilizziamo strumenti che garantiscono continuità alle persone coinvolte nei nostri progetti.
A esempio per una banca internazionale abbiamo lavorato su un gruppo di giovani talenti destinati a fare i consulenti di importanti imprese. Un programma lungo, con tappe intermedie e incontri diretti e virtuali, con docenti “on line” che stimolano l’apprendimento lungo l’arco dell’intero progetto. L’uso di diverse tecnologie per stimolare, approfondire, provare.
Noi non abbandoniamo i nostri clienti. Non diciamo cosa fare, ma facciamo con loro, proviamo con loro. Usiamo tecnologie “digitali” che facilitano un percorso continuativo e hanno l’importante ricaduta di trasmettere anche competenze “digitali” sempre più importanti per i manager.