Business Game

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco, se gioco imparo”
(Chinese Proverb)

La Business Simulation
La vita di ciascuno di noi è ricca di casi in cui la “pratica” è stata più valida della teoria, ma è necessario un equilibrio tra questi due aspetti. L’ottimo si ottiene quando l’esperienza si combina con la teoria.
È questa la logica formativa delle business simulation di ideazione Stra-Le.
Le nostre business simulation rappresentano diversi mercati e imprese utilizzando i modelli dinamici di simulazione.
Con l’uso della simulazione, è possibile ridurre la complessità della realtà consentendo la comprensione accelerata e approfondita di teorie, meccanismi, processi decisionali e situazioni aziendali e di mercato altrimenti più difficili e lunghi da apprendere.
Nei processi formativi le simulazioni facilitano e accelerano l’apprendimento di concetti che necessitano normalmente di molta fatica e tempo. La simulazione è utilizzabile anche nei processi di assessment per valutare sul “campo” le competenze e capacità dei partecipanti.
L’efficacia della Business Simulation nella formazione
Edgar Dale nel 1969, dopo diversi studi, presentò il cono dell’apprendimento indicando che una persona simulando un’esperienza ricorda, a distanza di 2 settimane, il 90% di quanto appreso.
Per questo motivo le business simulation sono molto più efficaci delle forme tradizionali di formazione, in quanto, replicano fedelmente le dinamiche aziendali e permettono di sperimentare, più scelte e i loro effetti.Questo rende le business simulation dinamiche, coinvolgenti ed adatte alla formazione degli adulti. Si tratta, dunque, di un metodo di insegnamento innovativo adatto per obiettivi di sviluppo di competenze manageriali, di vendita e di marketing.

Come funzionano i Business Game Stra-Le

Le business simulation possono essere erogate in aula o via web. I partecipanti al corso o all’assessment, sono suddivisi in team che rappresentano le diverse imprese che competono nel mercato simulato. La simulazione si sviluppa in più step decisionali ognuno dei quali rappresenta un esercizio economico. Ad ogni step, ciascun team assume decisioni di carattere gestionale, economico e organizzativo sulla base di obiettivi specifici da raggiungere. Durante queste fasi decisionali, i docenti o gli assessor hanno l’opportunità di osservare le dinamiche di gruppo, i comportamenti e competenze manageriali quali ad esempio la capacità di saper guidare il team, comunicare, di prendere decisioni, ecc. Alla fine di ciascuna sessione il simulatore elabora le decisione assunte fornendo in tempo reale i risultati di ciascun team. Tra una sessione e l’altra il formatore presenta i risultati e tratta alcuni temi formativi.
A chi si rivolge
Le business simulation Stra-Le in ambito formativo si rivolgono ai manager, ai responsabili commerciali e marketing e ai giovani talenti per:
-
far apprendere velocemente i modelli operativi e di business delle proprie imprese;
-
migliorare le capacità di prendere decisioni efficaci, comprenderne gli effetti e orientare le scelte condividendo obiettivi e strategia delle proprie imprese;
-
migliorare le capacità di lavorare in team;
-
sviluppare competenze manageriali quali ad esempio quelle di analisi e visione strategica o di pianificazione.
In ambito assessment o valutativo i nostri Business Game sono utilizzabili per la selezione o la valutazione di manager e di giovani talenti da parte della funzione del personale, dello sviluppo o da società di selezione.