Slide 1

CREATIVITY BOOTCAMP

Il pensiero creativo a servizio dell’innovazione e della crescita aziendale.

Il pensiero creativo a servizio dell’innovazione e della crescita aziendale.

Il pensiero creativo a servizio dell’innovazione e della crescita aziendale.

Image is not available

“La creatività richiede il coraggio di abbandonare le certezze.”

“La creatività richiede il coraggio di abbandonare le certezze.”

“La creatività richiede il coraggio di abbandonare le certezze.”

(Erich Fromm)

(Erich Fromm)

(Erich Fromm)

RICHIEDI INFO

Che cos’è?

Per saperne di più

Se sei interessato compila il box e ti contatteremo.

    Un corso di due giornate progettato per coltivare la creatività all’interno di contesti organizzativi e di team.

    La creatività è una risorsa preziosa per le imprese. La complessità attuale del mondo del lavoro esige continua innovazione per risolvere problemi e rendere più competitivi prodotti e processi. Ed è qui che entra in gioco la creatività: intesa non come talento artistico ma come capacità di pensare fuori dagli schemi e produrre nuove idee e soluzioni. Capacità che può essere sviluppata attraverso tecniche e metodi scientifici. Creativi non si nasce, si diventa.

    Questo corso, strutturato in 5 moduli, fornisce le basi teoriche e gli strumenti pratici per sviluppare il potenziale creativo dell’individuo e dei team, favorendo l’innovazione a livello organizzativo. Il suo scopo è riconoscere la creatività come vantaggio strategico e adottarla all’interno dell’organizzazione.

    A chi è rivolto?

    La capacità di produrre nuove soluzioni di fronte alle sfide è una risorsa indispensabile per tutti i ruoli e i livelli,  in qualsiasi settore.

    Obiettivi

    Comprendere il valore della creatività per l’individuo e per l’organizzazione

    Conoscere i processi alla base del pensiero creativo e ciò che lo ostacola

    Apprendere e saper applicare tecniche di creatività

    Sviluppare una cultura aziendale che promuova la creatività come risorsa

    Contenuti

    I docenti

    Paola Chiartelli

    Imprenditrice. Laurea in materie umanistiche

    Partner Stra-Le. Una lunga esperienza nella progettazione di percorsi formativi​, esperta di comunicazione,  storytelling e change management.

    Samuele Chiaramello

    PhD Neuroscienze – Istruttore certificato di Cultivating Emotional Balance (C.E.B.)

    La sua attività di ricerca si è concentrata sulla neuroplasticità nell’età adulta. Coniuga le acquisizioni delle neuroscienze affettive e delle neuroscienze contemplative per promuovere il benessere e lo sviluppo delle soft skills.

    Il nostro approccio

    INTERAZIONE

    INTERAZIONE

    Proponiamo un mix di metodologie diverse che favoriscono l’interazione: dinamiche di gruppo, role playing, discussioni guidate.

    METODO INDUTTIVO

    METODO INDUTTIVO

    Seguiamo il metodo induttivo: partiamo dalla pratica e dall’esperienza diretta per trasmettere i contenuti.

    ACTIVE LEARNING

    ACTIVE LEARNING

    Coinvolgiamo attivamente e in prima persona i partecipanti all’interno delle esperienze proposte, secondo le teorie dell’active learning.

    MULTIDISCIPLINARE

    MULTIDISCIPLINARE

    Adottiamo un approccio multidisciplinare (neuroscienze, management, coaching, psicologia,…) per permettere una piena comprensione delle tematiche presentate.

    Richiedi informazioni