Quando si pensa al concetto di creatività il pensiero corre verso un olimpo popolato da artisti, musicisti, inventori e rivoluzionari, apparentemente un club privato molto esclusivo.
Ma così non è, la creatività è una competenza che può essere sviluppata ed alimentata per migliorare le performance, la qualità e la soddisfazione professionale.
Lavorare sul potenziamento della creatività significa aumentare le possibilità di successo personale ed organizzativo e sconfiggere il famoso male: “Abbiamo fatto sempre così!”.
Creativity booster è un percorso di sviluppo della creatività individuale, di team ed organizzativa.
Il Design Thinking
Il Design Thinking è un insieme di metodi, approcci e competenze per la gestione dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi che pone al centro l’uomo.
La realizzazione di differenziali competitivi oggi passa esclusivamente dall’innovazione.
Il management è diventato pertanto innovazione e se l’impresa non pone l’uomo al centro, è difficile che riesca a disegnare prodotti e servizi che generino il famoso effetto WOW (Noriaki Kano).
Non si deve pensare che il design thinking sia uno strumento: è anche uno strumento, ma sarebbe semplicistico ridurlo solamente a tale.
È – come diceva Kottler tanti anni fa del marketing – una filosofia, un approccio, una cultura che pone al centro dell’esperienza (customer experience) il cliente come uomo, inteso nell’accezione che dà Normann della sua capacità psicologica di interazione, giudizio e comportamento.
Il Service Design
La traduzione letterale di Design è “progettazione”, ma la parola Design in italiano ha assunto, grazie alla grande tradizione che si è sviluppata nel nostro paese a partire dal dopo guerra, un significato a volte legato ad aspetti più estetici e di moda.
In realtà, tornando alla definizione inglese, il design ha un obiettivo molto pratico: creare prodotti o servizi che siano utili, facili da usare e belli, con il focus sui clienti – o nel caso dei servizi interni alla azienda, sugli utenti –perché bisogna partire proprio dal cliente per realizzare qualcosa che gli sia utile.
Il corso è rivolto a manager e specialisti provenienti sia da funzioni informatiche sia da funzioni di business, quali ad esempio responsabili di divisioni o responsabili marketing.

Comprendere l’importanza del Design quale principale fattore di successo, soprattutto per quanto riguarda i servizi innovativi
Capire l’importanza di un approccio customer centric alla progettazione di nuovi prodotti e servizi e fare propri gli elementi chiave di questo approccio
Conoscere gli strumenti fondamentali e il metodo strutturato del Service Design
La teoria del doppio diamante
Il modello del doppio diamante, sviluppato dal Design Council, riassume quattro fasi fondamentali per lo studio di prodotti e servizi:
-
scoperta
-
definizione
-
progettazione
-
realizzazione

User Experience
Per esperienza d’uso (User Experience o UX) si intende ciò che una persona prova quando utilizza un prodotto, un sistema o un servizio.
L’esperienza d’uso concerne gli aspetti:
Esperienziali
Affettivi
L’attribuzione di senso e di valore collegati al possesso di un prodotto e all’interazione con esso
Le percezioni personali su aspetti quali l’utilità, la semplicità d’utilizzo e l’efficienza del sistema
Ergonomia Cognitiva
Per Ergonomia Cognitiva si intende lo studio e la valutazione dei processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, pensiero etc..) coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia, nonché l’attività di progettazione (o di supporto alla progettazione) che tenga conto di questi processi. Essa ha l’obiettivo di adattare ambienti, strumenti e prodotti alle capacità cognitive e alle competenze degli utenti, cioè alla loro mente.

La metodologia è altamente esperienziale, i partecipanti hanno quindi l’occasione di provare in prima persona l’efficacia delle logiche del Design Thinking e, grazie all’uso di format Stra-Le, possono familiarizzare con gli strumenti fondamentali, quali:
Customer Journey Map
User persona
Concept
Service Blueprint
Business Model Canvas
LEARNING BY DOING
ALLENAMENTO
APPROCCIO
È un percorso altamente esperienziale che sposa la filosofia del learning by doing
Allena alla logica dell’User Centered Design e rafforza l’autoconsapevolezza rispetto alla propria User Centered Strategy
L’approccio combina elementi di psicologia cognitiva e di progettazione ingegneristica
LEARNING BY DOING
È un percorso altamente esperienziale che sposa la filosofia del learning by doing
ALLENAMENTO
Allena alla logica dell’User Centered Design e rafforza l’autoconsapevolezza rispetto alla propria User Centered Strategy
APPROCCIO
L’approccio combina elementi di psicologia cognitiva e di progettazione ingegneristica