Stra-Le è il partner ideale per progettare percorsi formativi ad hoc finanziati dai fondi interprofessionali.

Oltre ad essere certificati ISO 9001:2015 per la formazione e la consulenza manageriale, siamo anche direttamente accreditatati ai principali fondi interprofessionali.

Grazie alla esperienza che abbiamo maturato, progettiamo ed eroghiamo percorsi formativi coerenti con le esigenze aziendali e in linea con le specifiche della formazione finanziata. Gestiamo in completa autonomia tutte le procedure richieste dai fondi.

Slide 1

Formazione finanziata

I fondi paritetici interprofessionali

Come si presenta un piano?

Per la buona riuscita di un piano formativo bisogna procedere a diverse attività, alcune delle quali obbligatorie, altre invece auspicabili. Vediamole insieme.

Innanzitutto è necessario descrivere lo specifico obiettivo organizzativo, espresso dalla direzione aziendale, che si intende raggiungere attraverso il piano. Si può trattare di un obiettivo di cambiamento, di crescita, di sviluppo o anche, come spesso capita in questo periodo, di superamento di un momento di crisi.

Poi tale obiettivo deve essere tradotto in capacità, competenze e conoscenze da sviluppare e/o migliorare attraverso il progetto formativo. Solitamente questo compito è svolto dalla direzione del personale, con il supporto di una società esterna di consulenza e formazione manageriale.

Il terzo step consiste, quasi sempre quando si tratta di progetti rivolti alla popolazione manageriale, nella valutazione dei fabbisogni formativi per ciascuna persona che parteciperà alla formazione. I fabbisogni sono misurati attraverso Development Center (un insieme di attività a cui sono sottoposti i manager, svolte in 1-2 giorni, per la valutazione delle competenze con un obiettivo non di selezione – come avviene negli Assessment Center – ma di pianificazione dello sviluppo) e sono espressi con dei “gap” di competenza rispetto ad una mappa delle competenze manageriali attese. Ogni competenza è suddivisa in più livelli: i livelli più alti esprimono il pieno possesso della competenza da parte della persona, i livelli più bassi esprimono lacune in quella specifica competenza. Per ogni livello la competenza è esplicitata in un insieme di comportamenti.

Successivamente bisogna predisporre un vero e proprio piano di formazione manageriale che potrà contenere momenti di formazione di gruppo e momenti di formazione individuale (compreso il coaching), attività da svolgere in aula e attività di autoapprendimento a distanza.

Una volta che il piano è stato approvato dalla Direzione, deve passare al vaglio delle rappresentanze sindacali.

Solo in seguito può essere presentato al Fondo, solitamente via web tramite un processo codificato.

Spetta ora al Fondo valutarlo secondo i criteri definiti nei bandi e, se conforme, potrà finalmente essere finanziato.

Progettare e presentare un piano ai fondi è un percorso molto articolato, soprattutto quando si tratta di competenze manageriali.  Per questo è importante affidarsi a professionisti di comprovate capacità e ad aziende di formazione che abbiano i requisiti previsti dai fondi (ad esempio la certificazione di qualità ISO9001:2008 specificatamente per la consulenza e formazione manageriale: IAF 35 e 37).

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Ti rendi conto che la formazione finanziata è un’opportunità, ma hai bisogno di un supporto? Vuoi essere costantemente informato sulle opportunità che i fondi mettono a disposizione?

Contatta il nostro esperto: