Editoriale Domus è sinonimo di innovazione e genialità. Nel 1929 Gianni Mazzocchi, insieme con Gio Ponti – uno dei geni italiani dell’innovazione – fonda la casa editrice Editoriale Domus rilevando la prima rivista di architettura in Italia: Domus.
La spinta innovatrice di Mazzocchi non si ferma certo qui: nel 1939 crea Panorama con grandi firme che scrivono di società, politica ed economia.
Nel 1945 nasce l’Europeo, settimanale in grande formato che diventerà anch’esso pietra miliare del giornalismo italiano e mondiale.
Nel 1949 nasce Il Mondo, settimanale di politica e cultura diretto da Mario Pannunzio: sarà a lungo un punto riferimento per l’élite intellettuale del nostro Paese.
È del 1956 il primo numero di Quattroruote, l’unica rivista che affronta in modo scientifico la passione italiana per l’auto.
Una storia di grandi innovazioni portata avanti fino ai giorni nostri dagli eredi della famiglia fondatrice.
Con il recente avvento di nuovi business digitali, l’offerta editoriale si amplia e si assiste a un ricambio generazionale, con l’ingresso in azienda di molti giovani laureati in diverse discipline.
In Editoriale Domus nasce l’esigenza di sviluppare una cultura comune e alcune nuove competenze sul tema dell’innovazione. La scelta ricade su Stra-Le, con cui si avvia un percorso blended (in aula e online) costruito intorno al nuovissimo BUSINESS GAME DELL’INNOVAZIONE , nato in collaborazione con Bicocca4Management.
I principali temi trattati nel percorso:
INNOVAZIONE INCREMENTALE
per lo sviluppo continuo del Business
DESIGN THINKING
principi e strumenti per innovare l’offerta,
i servizi, i business model e i canali
INNOVAZIONE DISRUPTIVE
quali soluzioni organizzative scegliere e come selezionare le opzioni di investimento