Questo corso fa leva su uno dei più potenti meccanismi per apprendere e innovare, il meccanismo di trial and error (prova, sbaglia, riprova).
Il corso, costruito intorno ad un sofisticato simulatore (business game), sviluppato in collaborazione con Bicocca, adotta le logiche e gli strumenti del Design Thinking facilitando e accelerando l’apprendimento delle più recenti tecniche manageriali per l’innovazione.
“Innovation to succeed” prevede la partnership straordinaria di Companies Talks: due giornate di corso che, per introdurre i temi dell’innovazione in modo accattivante e coinvolgente, si apriranno con storie di innovazione, tratte da grandi successi di business e interpretate da attori professionisti.
Questo corso è rivolto a professional e a manager di diverse funzioni aziendali. Essendo il tema di grande importanza e sempre più centrale nelle strategie aziendali, può interessare a molti ruoli e funzioni che vogliono avviare un processo di crescita verso l’innovazione.
La componente educativa, codificata e validata da esperti aziendali e docenti, rende il prodotto efficace non solo per professionisti e manager con esperienza ma anche per i più giovani entrati nel mondo del lavoro da pochi anni.
Questo corso basato sull’ Innovation Game si presenta come ponte tra teoria e pratica, sviluppando consapevolezza, conoscenza e competenze nei partecipanti sul tema innovazione.

Sono trattati i temi di innovazione incrementale e radicale.
Per l’ INNOVAZIONE INCREMENTALE :
Lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi
L’ideazione di nuovi business model
La creazione di value proposition efficaci
L’ innovazione dei canali distributivi
La creazione di messaggi di comunicazione originali
L’individuazione di nuovi modi di generare flussi di ricavi
Per l’innovazione radicale sarà posto l’accento sulle variabili organizzative e sulla capacità dell’impresa di generare e far crescere opportunità di innovazione. Per questo tema, alcuni elementi tratti dai concetti della Lean Startup faranno parte della simulazione. Inoltre, verranno forniti alcuni spunti per stimolare la creatività, importante fattore di innovazione.

WHATSAPP
LA STORIA, LA VISION ED IL MODELLO DI BUSINESS
Due ragazzi alla ricerca di modalità innovative per gestire vecchi guai comuni a tutti. La storia di WhatsApp: un successo planetario frutto di intuizioni tecnologiche e tenacia da vendere.

AIRBNB
LA STORIA, LA VISION ED IL MODELLO DI BUSINESS
Da un semplice materasso ad aria
ad un business milionario.
La storia di Airbnb: un racconto di fallimenti, rivincite, occhi molto vigili e nuovi modi di pensare il viaggio.
La creatività è la scintilla che accende la fiamma dell’innovazione, è ciò che alimenta la capacità di pensare fuori dagli schemi, di sfidare gli status quo e di generare idee dirompenti. La creatività non è riservata a pochi eletti: è un’abilità che può essere coltivata e sviluppata da chiunque. Nel corso, offriremo una combinazione di teoria e pratica, con l’obiettivo di aiutare a sbloccare il potenziale creativo e fornire gli strumenti necessari per coltivarlo e sfruttarlo appieno. I partecipanti saranno guidati attraverso metodi e approcci innovativi per generare idee, risolvere problemi complessi e creare un ambiente di lavoro in cui la creatività possa prosperare.

Durante il corso saranno utilizzati strumenti tratti dal DESIGN THINKING quali:
User persona
Customer journey map
Business model canvas
Doppio diamante
Open innovation
Digitalizzazione
Il game non è un sistema gestionale, bensì è un “oggetto” formativo, che deve costituire per i partecipanti un’ esperienza che attiva
il meccanismo “trial & error” dell’apprendimento. Perciò il risultato delle decisioni, penalizzerà fortemente gli errori e premierà in modo eccezionale le buone decisioni.
Come tutti i Business Game di Stra-Le, vengono allenate anche alcune competenze trasversali, che si integrano perfettamente con lo spirito competitivo ed educativo del gioco. Leadership, team working, decision making, problem solving sono competenze fondamentali per ogni ruolo del presente e del futuro. Il miglioramento delle abilità individuali passa attraverso il confronto e la discussione all’interno del gruppo di lavoro, orientato al raggiungimento degli obiettivi di innovazione.
4 giorni dedicati all’innovazione
Prima giornata
- Innovazione: l’elemento fondamentale per costruire vantaggi competitivi
- Introduzione all’innovazione
- Innovazione incrementale e radicale
- Il design thinking per l’innovazione di prodotti e servizi
- Introduzione al game
- Il set decisionale in team con l’innovation game (decisioni di innovazione)
- Debriefing dei risultati della simulazione
Seconda giornata
- Apertura con Companies Talks: WHATSAPP
- Innovazione dei modelli di business
- Modelli di business digitali
- Case history
- Seconda simulazione in team
- Analisi e debriefing dei risultati e delle decisioni di innovazione
- Innovazione e strategia
Terza giornata
- Che cos’è il pensiero creativo
- Tecniche per sviluppare la creatività
- Narrazione e storytelling
- I nuovi media per l’innovazione
- Terza simulazione in team
- Analisi e debriefing dei risultati e delle decisioni di innovazione
Quarta giornata
- Apertura con Companies Talks: AIRBNB
- Innovazione e investimenti
- Case history su investimenti produttivi e innovazione
- Innovazione radicale
- Strategia per l’innovazione radicale
- Quarta simulazione con l’innovazione radicale
- Analisi e debriefing dei risultati e delle decisioni di innovazione
- Conclusioni
