La gestione efficace di progetti complessi è un driver fondamentale per il successo delle organizzazioni, Project Manager Foundation ne fornisce le conoscenze e le competenze chiave.
A giovani professional e talenti di qualsiasi settore industriale, che vogliono potenziare le proprie competenze di gestione e guida di progetti complessi.

L’ Obiettivo del percorso è sviluppare le conoscenze e competenze fondamentali del Project Management.
Nello specifico:
La capacità di analizzare obiettivi e compiti complessi e di scomporli e tradurli in elementi semplici (sotto-obiettivi, attività, output…)
La capacità di definire delle priorità (in termini di realizzazione) e di assumersi la responsabilità delle scelte
La capacità di stimare risorse e tempi necessari alla realizzazione delle attività e di controllare lo stato di avanzamento
La capacità di negoziare le risorse necessarie
La capacità di motivare le persone coinvolte ai fini rispettare i vincoli (di tempo ed economici)
Il percorso si apre con un’introduzione su cosa è il Project management ed il ruolo del Project Manager.
Vengono poi affrontate le principali dimensioni del Project Management:
Analisi e Scomposizione:
• Il Piano di un progetto
• La Work Breakdown Structure
Programmazione e Priorità:
• Le dipendenze tra le attività
• Le Milestone
• Critical Path
• Il Gantt Project
Stima e controllo:
• Progetti e investimenti
• Il flusso di cassa
• Il concetto di valore attuale
• Il controllo di progetto
• Metodi di rilevazione
Negoziazione:
• Definizione
• Principi generali
• I tipi di negoziazione
Motivazione influenza:
• Automotivazione
• Resilienza
• Sfera di influenza
• Locus of control

Il percorso, altamente esperienziale, prevede un approccio multi-metodologico, verranno utilizzati:
- Case Study strutturati
- Strumenti di facilitazione attiva : mappe mentali, metaplan
- Lavori in team e assignments
- Lezione frontale
Verranno proposti inoltre dei materiali selezionati (filmati, letture, risorse web ) di auto-formazione per approfondire e consolidare quanto appreso in aula.
Corso on line, durata 3 giornate
T-SHAPE
MULTI-METODO
Prevede un approccio T-shape: lavora in verticale sui fondamentali del Project Management ed in orizzontale sulle competenze chiave per il ruolo del PM
L’approccio multi-metodo garantisce un apprendimento profondo e duraturo nel tempo
T-SHAPE
Prevede un approccio T-shape: lavora in verticale sui fondamentali del Project Management ed in orizzontale sulle competenze chiave per il ruolo del PM
MULTI-METODO
L’approccio multi-metodo garantisce un apprendimento profondo e duraturo nel tempo