Siamo certificati ISO 9001:2015 per la formazione e la consulenza manageriale.
Mantenere la qualità per i nostri clienti significa investire in: tempo, risorse e competenze.
Abbiamo voluto fin dalla nostra nascita puntare sulla qualità, la certificazione ISO 9001:2015 EA35 EA37 con il TUV è stata la logica conseguenza delle nostre scelte.
Mantenere la qualità significa investire: in tempo, risorse e competenze. L’obiettivo è di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e crescere per merito.
Nel nostro settore non tutte le aziende sono certificate, anzi le imprese certificate sono una minoranza, perché ciò richiede capacità, volontà strategica e profondo rispetto di chi si rivolge a noi per migliorare.
È una famiglia di prodotti di Business Simulation per la valutazione e lo sviluppo delle competenze manageriali. Tutti i prodotti ASSO sono registrati alla SIAE e soggetti alle leggi sul diritto di autore.
Le simulazioni ASSO replicano un periodo di vita di un’impresa o di unità organizzativa nel suo mercato. Sono state progettate per la formazione e la valutazione dei manager e di persone ad alto potenziale.
Le componenti di ciascun prodotto sono:
1. Un modello di simulazione, che replica il mercato in cui operano le imprese o le unità organizzative di cui si desidera simulare un periodo.
2. Un’interfaccia per l’inserimento delle decisioni richieste per la simulazione.
3. Un insieme di KPI (Key Performance Indicators), in forma tabellare o grafica, che rappresentano il risultato delle decisioni assunte (ad esempio: il conto economico, la quota di mercato, il livello delle competenze, ecc..).
Come funziona ASSO? I partecipanti devono assumere, individualmente o in piccoli gruppi, il ruolo di manager di un’impresa o di una unità organizzativa simulata. Ogni o gruppo deve assumere un set di decisioni di tipo gestionale per raggiungere gli obiettivi assegnati dal formatore / assessor a inizio lavori.
I partecipanti, assumono le decisioni per uno o più turni successivi. Il simulatore elabora i dati ricevuti e produce nuovi risultati rispetto alla situazione di partenza. Tra un ciclo di decisioni e quello successivo, si analizzano e commentano i risultati e le decisioni relative.
Sono stati sviluppati 6 progetti che hanno dato vita a 6 sistemi di simulazione:
Stra-Le progetta simulazioni ad hoc per i clienti che desiderano avere un loro specifico ambiente di simulazione.
Per orientamento ai clienti si intende l’insieme di atteggiamenti, comportamenti, attività che riguardano la capacità di analizzare le esigenze dei clienti, di capirne le motivazioni e aspettative, di soddisfarne le esigenze e di anticiparne nuovi potenziali bisogni. È una capacità che richiede la volontà di ascoltare i clienti, di soddisfarne i bisogni con la massima apertura e disponibilità.
La capacità di riconoscere le nostre sensazioni e quelle degli altri, di motivare noi stessi e di saper gestire al meglio le emozioni al nostro interno e nel rapporto con gli altri.
Così come descritta da Goleman, l’Intelligenza Emotiva è costituita da quattro componenti fondamentali:
Tradizionale solo perché è tenuta in aula. Ma di tradizionale c’è molto poco.
La nostra formazione parte dal business del cliente. Fa riferimento continuo a fatti, elementi, dati, consuetudini, modelli reali dei clienti. Passa tutta dall’esperienza, dal contributo essenziale che i partecipanti forniscono l’un l’altro.
Se dobbiamo fissare alcuni concetti lo facciamo in modo coinvolgente: con un filmato, con un’animazione, attraverso una breve lettura d’impatto. Con un caso reale o una testimonianza dal vivo o filmata. Non è mai banale, non per essere inutilmente eccentrici, ma per riuscire a modificare nel concreto attitudini, pregiudizi, comportamenti.
Progettiamo e realizziamo progetti di valutazione per diversi scopi: assessment centre per la selezione di candidati esterni o interni per ricoprire posizioni professionali e manageriali o per determinarne il potenziale. Development centre come punto di partenza di progetti di sviluppo delle competenze.
Utilizziamo diverse metodologie tutte gestibili dalla nostra piattaforma software. Test, attività più tradizionali quali in basket o dinamiche di gruppo, o attività innovative quali business simulation, in basket automatici, role playing a distanza e registrati. Le diverse tecnologie sono scelte con i clienti sulla base di obiettivi, vincoli, partecipanti e altro.
Sempre più spesso – soprattutto per percorsi di una certa durata – è necessario combinare diverse tecnologie e metodi in modo da avere un risultato più veloce, più di effetto e più coinvolgente.
Per questi percorsi, l’asse portante è di solito un portale – la nostra piattaforma Stra-Le Academy o le piattaforme dei nostri clienti.
Si parte spesso con un Development Center e si combinano tecnologie innovative quali simulazioni in aula o a distanza con metodi ad alto impatto emotivo: la recitazione, altre attività aggreganti, lo sport.
Si costituiscono delle comunità che si mantengono vive durante il percorso con sistemi “social” in cui ciascuno contribuisce a realizzare compiti sul campo e ad accrescere la conoscenza collettiva con contributi personali. La docenza assume il ruolo di “moderatore”, stimola la partecipazione e scandisce attività, tempi e risultati.
Realizziamo progetti di coaching ad alto impatto.
Sono percorsi di sviluppo manageriale centrati sul potenziamento della persona, che hanno un impatto importante sull’organizzazione.
Il percorso tiene conto delle esigenze del business e dell’organizzazione oltre a quelle della persona: le azioni di cambiamento, riferite alla persona, hanno tutte un forte legame al ruolo organizzativo e ai suoi ambiti di risultato.
L’impatto sui risultati è il punto di avvio (obiettivi) e contemporaneamente il punto di arrivo (come misurazione dei risultati) del percorso di coaching.
Nei percorsi sono sempre coinvolti i ruoli che hanno un legame organizzativo con la persona oggetto del coaching (HR, capo diretto, vertice).
Gli obiettivi e le misure dei risultati ottenuti ruotano intorno ad una Matrice di Impatto: si definisce un ROI (Return On Investment) come somma dei Roi dei risultati ottenuti dalla persona nel suo ruolo, dal suo team, dalla Unità Organizzativa a cui fa riferimento e in definitiva dall’azienda.
Per particolari necessità affianchiamo i clienti come “manager temporanei” per svolgere progetti eccezionali quali ad esempio eventi, selezioni, progettazione e realizzazione di canali commerciali, progettazione e realizzazioni di nuove unità organizzative.
Blog e App sviluppati per diversi progetti.
Ad es. App per tracciare nel corso dell’anno i comportamenti oggetto di osservazione di sistemi di performance management.
Oppure Blog per progetti di selezione su target di giovani ad alto potenziale.
Veri e propri “portali” per programmare le attività concordate con le persone che partecipano ai nostri progetti di sviluppo delle competenze.
Applicazioni per definire obiettivi e attività collegate per tutti i partecipanti al progetto di sviluppo, con un sistema di tracciamento nel tempo delle attività svolte e dei traguardi raggiunti.
Un “cruscotto” condiviso a più livelli rappresenta lo stato dei risultati e stimola le persone agli impegni presi e a svolgere le attività di sviluppo.
Forum e social per condividere conoscenza ed esperienza creando comunità.
Programmazione, controllo sociale e condivisione sono le parole chiave di questi strumenti semplici (da usare) e molto efficaci.
Abbiamo sviluppato una piattaforma Stra-Le Academy che mettiamo a disposizione dei nostri clienti.
La piattaforma contiene moduli e attività di: valutazione, formazione interattiva, approfondimento, condivisione e sociali.
Un cliente può utilizzare una sua partizione dedicata e sfruttare moduli già presenti o progettati ad hoc.
Sviluppiamo progetti di Academy aziendali utilizzando tecnologie open source e sistemi di authoring evoluti per attività interattive e business game.
Sono la sintesi delle attività precedenti. Mettono insieme molte attività.
Di solito sono momenti importanti di un cliente che ha deciso di modificare in modo importante la propria strategia e organizzazione.
Lavoriamo dapprima sugli atteggiamenti, sui valori e la cultura. Spesso sono necessarie delle selezioni interne o esterne con una misura precisa e approfondita di competenze manageriali nuove rispetto all’assetto esistente.
Si interviene anche sui sistemi operativi, che possono riguardare la valutazione delle performance (sistemi di performance management) piuttosto che i percorsi di carriera, la remunerazione o l’incentivazione del personale e delle reti.
Questa competenza riguarda le capacità di analizzare la situazione, definire per sé e per gli altri le priorità in termini di obiettivi da raggiungere e attività da svolgere. A queste capacità si aggiunge quella di rispettare nello svolgimento dei propri compiti le priorità decise impegnandosi al massimo e di trovare delle soluzioni alternative in caso di vincoli o impedimenti. Inoltre include la capacità di ridefinire le priorità in caso di necessità di cambiamenti.
Questa competenza è relativa alla capacità di analizzare la situazione e il contesto, di soppesare le probabilità di successo di possibili soluzioni alternative e nello scegliere l’opzione a maggior probabilità di riuscita. Si tratta anche di sapere sfruttare al meglio le capacità di altri che concorrono alla stessa decisione e di definire dei metodi che facilitino la presa di decisione. Infine per decisioni urgenti, questa capacità si esplica nel saper assumersi i rischi e prendere comunque la decisione sfruttando la propria esperienza e il proprio intuito.
Pensiero analitico e strategico
Questa competenza racchiude tre sotto competenze fondamentali:
Capacità di lavorare per il raggiungimento degli obiettivi, realizzando gli output che rendono concreto il risultato atteso. Mettendo in atto comportamenti che hanno come evidenza l’attuazione del risultato desiderato. Questo orientamento non prescinde mai da un comportamento onesto e corretto nei confronti dell’azienda, delle persone e della legge.
Capacità di captare i segnali di cambiamento valutandone la traducibilità nell’ambito organizzativo di riferimento. Un manager guida il cambiamento quando suscita nel proprio contesto atteggiamenti positivi e di apertura, mostrando le opportunità connesse al cambiamento. È in grado in prima persona di modificare i propri atteggiamenti e comportamenti nella direzione richiesta e di aiutare e accompagnare gli altri nella stessa direzione. E’ inoltre la capacità di esplorare, sviluppare, comunicare e sostenere nuove idee, punti di vista alternativi, applicare approcci e metodologie nuove.
Una persona è capace di ingaggiare e motivare gli altri quando sa cogliere i bisogni degli altri, sa in modo onesto e trasparente – senza manipolazioni – fornire loro argomenti ed elementi per “farli agire” verso l’obiettivo condiviso mettendo in campo il massimo delle loro capacità.
Questa competenza riguarda la capacità di una persona di traguardare gli interessi propri, della propria unità organizzativa e della propria funzione, per perseguire interessi e obiettivi superiori, vale a dire dell’intera organizzazione e più importanti. Si esplica nella capacità di comprendere i diversi punti di vista, di capire quando è necessario sacrificare il proprio obiettivo per un interesse più importante e comune, saper capire il punto di vista degli altri e trovare accordi con persone che rappresentano interessi diversi. Saper rinunciare anche a eventuali riconoscimenti per un interesse comune.
Essere capaci di lavorare in team significa riuscire a valorizzare al massimo il contributo di tutti i partecipanti del team per raggiungere gli obiettivi posti al gruppo di lavoro. Richiede un buon livello di intelligenza emotiva in particolare consapevolezza di sé e degli altri. Prerequisito fondamentale è la capacità di ascolto e di feedback.
Competenza di livello superiore che include la capacità di guidare il cambiamento, allineando, motivando e coinvolgendo risorse. Significa diventate creatori di senso per l’organizzazione, sviluppando una forte capacità di sviluppare la vision aziendale e le strategie per realizzarla.