La pandemia COVID ha accelerato un cambiamento, in atto già da qualche anno, in cui l’idea e la pratica di lavoro professionale degli ultimi 30/40 anni sono state completamente rivoluzionate in modo repentino.
Le variabili che hanno inciso di più in questo cambiamento sono:
-
l’impossibilità di lavorare nello stesso luogo fisico;
-
la necessità, crescente, di collaborare a distanza con i colleghi, con i clienti e con altri attori interni ed esterni all’impresa;
-
l’allargamento dei network professionali dovuto alla globalizzazione, alla competizione e alla complessità del nostro mondo;
-
lo sviluppo delle tecnologie per la comunicazione, che hanno messo a disposizione una larga banda di trasmissione con il conseguente sviluppo di applicativi per la cooperazione più completi, sofisticati e con funzioni nuove;
-
lo sviluppo delle tecnologie informatiche hardware che hanno ripreso a crescere in potenza secondo la legge di Moore (esponenziale);
-
lo sviluppo di tecnologie software grazie al punto precedente.
Questa rivoluzione sta modificando profondamente i comportamenti delle persone più capaci (smart) che vedono abilitate da queste tecnologie modalità di lavoro molto più efficienti, efficaci ed autonome
Ai manager che hanno bisogno di sviluppare le proprie competenze di leadership in un contesto di forte cambiamento caratterizzato da incertezza, forte dinamismo e “digitalizzazione” del modo di lavorare.

chiarire e approfondire i principi della SMART LEADERSHIP
far acquisire consapevolezza ai partecipanti di quali competenze vadano “potenziate” per essere una o uno SMART LEADER
avviare tramite sedute di allenamento iniziali un percorso di cambiamento verso la SMART LEADERSHIP
Questo percorso è suddiviso in due grandi aree di competenza:
- Lavoro su di sé
- Lavoro con gli altri
Sarà strutturato con workshop on line di ½ giornata per non occupare troppo a lungo i partecipanti, e per mantenere impegno, partecipazione e attenzione al massimo livello. Cuore dei moduli formativi saranno alcune testimonianze di valore che serviranno ad “innescare” i processi di riflessione sui cambiamenti e sulle nuove competenze. Questi “inneschi” saranno seguiti da esperienze di allenamento delle competenze SMART.
O N L I N E – O F F L I N E
Tra una mezza giornata e la successiva – sulla piattaforma on line Academy Stra-Le – saranno messi a disposizione dei partecipanti approfondimenti sotto forma di letture, pillole e casi e un canale social di confronto e discussione.
Lavoro su sé stessi
Introduzione alla SMART Leadership
Prima ½ giornata
Innesco dei principi della SMART LEADERSHIP: caso / testimonianza dirompente.
Declinazione delle competenze della SMART LEADERSHIP e presa di consapevolezza.
O N L I N E – O F F L I N E
Questionario on line sul livello di allineamento alla SMART LEADERSHIP. Assunzione di consapevolezza.
Letture di approfondimento.
Auto Disciplina
Seconda ½ giornata
Innesco del concetto di auto disciplina – testimonianza al di fuori del mondo del lavoro (sportivo ultra maratoneta)
Esperienza sulla priorità – auto programmazione. In basket durante il quale i partecipanti devono programmare una settimana infernale con l’uso di tools digitali (mail, call, calendar…)
O N L I N E – O F F L I N E
Letture sul tema della programmazione (Drucker, Clayton M. Christensen, J. Bucay). Discussione on line a seguito delle letture.
Preparazione al super game (obbligatoria)
Automotivazione e risultati
Terza ½ giornata
Innesco dei concetti di resilienza e orientamento ai risultati – breve testimonianza sulla motivazione ai tempi della trasformazione digitale.
Esperienza – super-game digitale – tre round, allenamento per: orientamento ai risultati, team working digitale, programmazione e controllo digitali.
O N L I N E – O F F L I N E
Introduzione alla nuova organizzazione – La Lean Startup. Un caso reale di organizzazione Lean Startup (propedeutico al modulo successivo sulla “nuova organizzazione”).
Lavoro con gli altri
La nuova organizzazione
Quarta ½ giornata
Innesco – Testimonianza su nuovi modelli organizzativi (un caso reale – si può lavorare a matrice? La competenza come principio organizzativo)
-
Autonomia versus Delega
Esperienza sul concetto di Lean Startup – Il Caso Zara
-
Velocità, nuovi business model e soluzioni organizzative
O N L I N E – O F F L I N E
Approfondimenti sulla motivazione. Cosa cambia nell’era digitale.
-
Pillole formative
-
Letture di approfondimento
-
Forum di condivisione
La nuova Comunicazione Digitale
Quinta e Sesta ½ gg
Innesco dei concetti – Testimonianza nuove modelli di comunicazione e nuove competenze.
Esperienza in diretta – La comunicazione performativa alla prova della digital distorsion. Team Blog : un blog da costruire in team in ½ giornata
O N L I N E – O F F L I N E
Nuovi stili di comunicazione scritta – come i social stanno modificando il linguaggio.
Letture di approfondimento e discussione.
Panoramica delle nuove tecnologie
Settima ½ giornata
Innesco – Companies Talks: La storia di Google.
Breve e veloce panoramica sulle nuove tecnologie, quali opportunità aprono?
-
Cloud Computing
-
Big Data Analysis
-
Internet of Thing
-
Intelligenza Artificiale
-
Machine Learning
O N L I N E – O F F L I N E
Approfondimenti sulle nuove tecnologie. Letture di approfondimento.
Networking Digitale
Ottava ½ giornata
Innesco – Companies Talks: La storia di Facebook
I concetti alla base dei social network.
Non schiavi, ma dominatori dei social, come domare l’onda dei social a proprio vantaggio.
Concetti base del Web & Social marketing
Il corso è on line con video lezioni della durata di ½ giornata.
La metodologia didattica è basata su processi induttivi di apprendimento e metodologie di active learning. In particolare in questo modulo sono utilizzati:
Testimonianze
Casi e autocasi
Simulazioni
Game
DIGITALE
SMART
DINAMICO
PRATICO
l’assunzione di consapevolezza del proprio stato rispetto ai cambiamenti richiesti dalla evoluzione sociale, economica e tecnologica della trasformazione digitale
l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze della leadership nel nuovo contesto SMART
il confronto con persone e realtà dinamiche che hanno tratto beneficio dai cambiamenti
il formato molto pratico e concreto
DIGITALE
l’assunzione di consapevolezza del proprio stato rispetto ai cambiamenti richiesti dalla evoluzione sociale, economica e tecnologica della trasformazione digitale
SMART
l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze della leadership nel nuovo contesto SMART
DINAMICO
il confronto con persone e realtà dinamiche che hanno tratto beneficio dai cambiamenti
PRATICO
il formato molto pratico e concreto